Zenzero
Un tempo lo zenzero veniva usato per rinforzare la vista, in casi di debilitazione e durante le convalescenze.
Pianta erbacea perenne che raggiunge gli 80 centimetri di altezza, piuttosto ramificata, con foglie lunghe, lanceolate e fiori bianchi che formano un’infiorescenza a spiga. Lo Zenzero è molto diffuso in Oriente, poiché è un ingrediente fondamentale della cucina di quei paesi.
L’olio essenziale si ricava dal le radici con il metodo della distillazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido gial lo paglierino con un forte profumo speziato.
Antidolorifico, stimolante, carminativo, digestivo, calmante. L’olio essenziale di Zenzero si dimostra utile in caso di diarrea, gas intestinali, mal di testa, circolazione periferica rallentata, nausea e ansia.
CONSIGLI PRATICI
Per la diarrea:
in 300 ml di acqua mettete 15 gocce di olio essenziale di Zenzero. Usate l’acqua per fare un clistere quotidiano in caso di diarrea, fino al la scomparsa del disturbo.
Per gas intestinali:
diluite 8 gocce di olio essenziale di Zenzero in 2 cucchiai di olio di Mandorle dolci e fate penetrare completamente la miscela con un leggero massaggio, nella zona del ventre. Ripetete una volta al giorno per due settimane.
Per dolori muscolari:
in 200 ml di olio di Mandorle dolci mettete 40 gocce di olio essenziale di Zenzero. Massaggiate, due-tre volte al giorno, la zona dolorante.
Per mal d’auto e mal di mare:
diluite in i cucchiaio di olio di Mandorle dolci 8 gocce di olio essenziale di Zenzero e massaggiate fronte e tempie con questa miscela. Mettete poi alcune gocce di olio essenziale di Zenzero su un batuffolo di ovatta e annusatelo di tanto in tanto.
Per l’ansia:
in 2 bacinelle di acqua calda mettete 10 gocce per ciascuna di olio essenziale di Zenzero e immergete mani e piedi per un quarto d’ora. Ripetete l’operazione una volta al giorno, finché l’ansia non sarà scomparsa o attenuata.