Cannoli di zolfo: come si usano
“Stamattina mi sono svegliato con un gran torcicollo, non so proprio cosa fare!” Ci sono tanti modi per curare il torcicollo m,a avete mai sentito parlare dei cannoli di zolfo? Vediamo che cosa sono e come si usano.
Che cosa sono i cannoli di zolfo?
I cannoli di zolfo (chiamati anche cannelli o candelotti) sono un antico rimedio popolare di origine ligure contro i dolori muscolari e articolari. Si presentano come dei cilindri color giallo con diametro pari a una moneta da 1 euro e lunghezza di circa 10 cm. La loro efficacia è data dal componente principale, lo zolfo che da sempre è conosciuto per le sue numerose proprietà. Pare infatti che abbia la capacità di assorbire l’umidità presente nei tessuti e annullare le cariche elettrostatiche negative dando, così, un immediato sollievo dal dolore. I cannoli di zolfo vengono utilizzati per alleviare i dolori dovuti a colpi d’aria, cervicali, torcicollo, dolori articolari e reumatismi.
Cannoli di zolfo: le modalità d’uso
Usare i cannelli di zolfo è molto semplice, basta seguire questi semplici passi:
Mettere i cannoli in congelatore per circa 5 minuti.
Farli rotolare sulla parte interessata per circa 5-10 minuti.
Dopo l’utilizzo sciacquarli in acqua corrente per scaricare ciò che hanno assorbito e conservarli in luogo asciutto.
Durante lo sfregamento dei cannoli lungo la zona interessata si avvertiranno degli scoppiettii, non bisogna preoccuparsi: questo rumore è dato dall’azione dello zolfo. I pezzi rotti possono essere riutilizzati fino a quando è possibile rotolarli o si possono anche sbriciolare e sciogliere in acqua calda per fare dei pediluvi o impacchi.
Questa pratica non è molto conosciuta e non presenta nessun riscontro scientifico ufficiale, ma chi l’ha provata ha ottenuti buoni risultati e sollievo dal dolore. I cannoli di zolfo rappresentano un utile prodotto naturale da avere sempre in casa, pratico, veloce ed economico. L’unica precauzione da usare è quella di non utilizzarli sulla pelle irritata o arrossata.