Salvia officinalis L.
Famiglia: Labiateae
nota di cuore
Anticamente si riteneva che la Salvia favorisse la fertilità delle donne. Pianta erbacea perenne, cespugliosa, sempreverde, che raggiunge l’altezza di 70-80 centimetri; foglie ovali di color verde argenteo, tomentose, con fiori violetti con colonna tubolare, riuniti a gruppetti. Cresce un po’ ovunque nell’Europa meridionale.
L’olio essenziale si ricava dal le foglie, già essiccate, con il metodo della distillazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido giallo che emana un profumo intenso, leggermente canforato.
Disinfiammante, antisettico, digestivo, emmenagogo, antisudorifero. L’olio essenziale di Salvia è sempre controindicato nel periodo della gravidanza e dell’allattamento. Si ottengono buoni risultati con quest’essenza in presenza di malattie dell’apparato respiratorio, quali asma e bronchite, per eliminare infiammazioni urogenitali, per stimolare la comparsa del ciclo e per la pelle grassa.
CONSIGLI PRATICI
Suffumigi per asma e bronchite:
in una bacinella di acqua bollente mettete 12 gocce di olio essenziale di Salvia. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate profondamente interrompendo di tanto in tanto, fino a esaurimento del vapore prodotto dall’acqua. Ripetete i suffumigi, una o due volte al giorno, fino alla completa scomparsa dei disturbi.
Per favorire la comparsa del ciclo:
una settimana prima della data prevista, fate un semicupio caldo al giorno, badando che l’acqua copra completamente il bacino, e aggiungete 15 gocce di olio essenziale di Salvia. Ri manete immerse 15-20 minuti.
Irrigazioni per infiammazione vaginale:
in 300 ml di acqua, bollita e raffreddata, mettete 12 gocce di olio essenziale di Salvia. Con quest’acqua fate una lavanda vaginale. Ripetete l’operazione, una volta al giorno, fino alla scomparsa del disturbo.
Impacchi per pelle grassa:
in 200 ml di acqua mettete 10-12 gocce di olio essenziale di Salvia. Con pezzuole di tela o con compresse di garza fate impacchi prolungati sulla pelle del viso. Fate questi impacchi per al meno un quarto d’ora e ripeteteli, due volte alla settimana, regolarmente.
Per il sudore eccessivo dei piedi:
aggiungete all’acqua del pediluvio 15 gocce di olio essenziale di Salvia. Tenete i piedi immersi per una ventina di minuti. Ripetete questo pediluvio quotidianamente.
Per ridurre la secrezione di sudore generale:
all’acqua del la vasca aggiungete 20 gocce di olio essenziale di Salvia. Fate un bagno di almeno 20 minuti, la sera, prima di andare a letto. Ripetete questa operazione quotidianamente, specie durante la stagione estiva. Buoni risultati si ottengono anche con maniluvi e pediluvi a cui si aggiungono 8 gocce diolio essenziale di Salvia.