Pagostemon patchouli
Famiglia: Labiateae
nota di base
In Oriente, fin dall'antichità, le foglie di questa pianta venivano utilizzate per profumare la biancheria e per tenere lontani gli insetti.
Pianta erbacea perenne che raggiunge il metro di altezza, ha foglie ovali, opposte, e fiori bianchi, sfumati di rosso, molto profumati. Cresce spontanea nei paesi del l'Asia tropicale.
L'olio essenziale: si ricava dalle foglie, che si fanno prima essiccare e poi, con il metodo della distillazione in corrente di vapore, si ottiene un liquido color ambra, piuttosto denso che emana un profumo dolciastro, molto intenso.
Sedativo, antidepressivo, antisettico, astringente, carminativo, deodorante, cicatrizzante. L'olio essenziale di Patchouli risuta efficace per calmare lo stress, combattere la depressione, l'acne, per gli eczemi, oltre che per combattere la cellulite.
CONSIGLI PRATICI
Per la cellulite:
in 250 ml di olio di germe di grano mettete 50 gocce di olio essenziale di Patchouli. Fate assorbire questa miscela con un leggero massaggio sulle parti che presentano il problema.
Per calmare gli stati ansiosi:
in 200 ml di acqua mettete 12 gocce di olio essenziale di Patchouli. Con una pezzuola fate impacchi alla fronte e alle tempie. Bagnatevi anche i polsi e stendetevi al buio, cambiando gli impacchi di tanto in tanto. Mettete anche qualche goccia di questa essenza nell'apposito bruciatore e ponetelo nella camera in cui vi coricate.
Per pelle secca:
in 50 ml di crema idratante mettete 30 gocce di olio essenziale di Patchouli. Mescolate a lungo per far amalgamare bene i due elementi. Usate questa crema, due volte al giorno, dopo la consueta pulizia. Ne otterrete un buon effetto nutriente e di attenuazione delle rughe.
Per acne ed eczemi:
in 200 ml di acqua mettete 25 gocce di olio essenziale di Patchouli. Con questa miscela fate impacchi con compresse di garza sterile. Cambiate le compresse quando si saranno scaldate. Continuate per almeno un quarto d'ora.