OLIO ESSENZIALE DI NOCE MOSCATA
Myristica fragrans
Famiglia: Myristicaceae
nota di testa
Quando gli Olandesi conquistarono le Molucche si preoccuparono di eliminare la coltura di questa pianta da tutti i paesi vicini per averne in esclusiva il commercio, il che la dice lunga sull’importanza in passato della Noce moscata.
Albero sempreverde, alto all’incirca una ventina di metri con una folta chioma, foglie ovali con punta acuta e margine intero, piccoli fiori gialli, un frutto carnoso che contiene dei semi. Questo albero è originario delle isole Molucche, ma oggi è coltivato in In donesia, nell’India di sud-est e nelle Filippine.
L’olio essenziale si ricava dai semi della noce moscata con il metodo della distil lazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido giallo paglierino dal profumo intenso di spezie, piuttosto dolce.
Antisettico, carminativo, emmenagogo, digestivo, antireumatico. L’olio essenziale di Noce moscata risulta efficace per facilitare la digestione, per dare tono all’organismo, per lenire i dolori muscolari e reumatici e contro le infezioni intestinali.
CONSIGLI PRATICI
Per reumatismi e dolori muscolari:
in 250 ml di olio di Mandorle dolci metere 10 gocce di olio essenziale di Noce moscta. Usate questa miscela per massaggiare, due volte al giorno, le zone affette da dolori reumatici o sui muscoli dolenti. Fate assorbire l’olio con un lieve massaggio circolare, fino a completo assorbimento.
Per infezioni intestinali con diarrea:
in 300 ml di acqua, bollita e lasciata intiepidire, mettete 15 gocce di olio essenziale di Noce moscata. Usate quest’acqua per fare un clistere, una volta al giorno, finché il di sturbo non sarà scomparso.
Bagno tonificante:
aggiungete all’acqua della vasca 20 gocce di olio essenziale di Noce moscata. Immergetevi e restate nella vasca per un quarto d’ora, venti minuti con gli occhi chiusi. Mettete poi, su di un guanto di crine inumidito, poche gocce dello stesso olio essenziale e massaggiate delicatamente la spina dorsale.
Per facilitare la digestione:
in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci mettete 4 gocce di olio essenziale di Noce moscata. Massaggiate, con lenti movimenti circolari lo stomaco con questa miscela, fino a completo assorbimento della stessa. Utilizzando le stesse dosi, potete fare questo massaggio sul ventre, due volte al giorno otterrete ottimi risultati contro il meteorismo.