Citrus Bergamia Risso
Famiglia: Auranziaceae
nota di testa
Giunto in Italia solo nel 1700 dal l'Asia, è stato da allora diffusa mente coltivato, per le necessità dell'industria cosmetica e di quella alimentare.
Albero di piccole dimensioni che non supera i 3 metri di altezza con caratteristici rami penduli, foglie ovali con margine intero, piccoli fiori bianchi profumati e frutti verdi piccoli simili a quelli dell'arancio. È’ coltivato al sud in particolare in Sicilia e in Calabria
L’olio essenziale di Bergamotto si ottiene con il metodo della spremitura a freddo delle bucce ed è un liquido giallino, talvolta tendente al verde con un intenso profumo agrumato e speziato.
Cicatrizzante, antisettico, disinfiammante, sedativo. L'olio essenziale di Bergamotto è inoltre un digestivo e dà ottimi risultati per tutte le malattie della pelle, quali acne, dermatiti, foruncolosi o eczemi, in caso di cistite, leucorrea, negli stati di ansia e di stress. Occorre evitare di applicare l'olio essenziale di Bergamotto sulla pelle prima del l'esposizione al sole perché è fotosensibilizzante.
CONSIGLI PRATICI
Impacchi per acne e malattie della pelle:
a 250 ml di acqua fredda aggiungete 5 gocce di olio essenziale di Bergamotto, mescolate e fate impacchi sulle zone interessate, badando a cambiare la compressa di garza, possibilmente sterile, non appe na si sarà scaldata. Ripetete l'o perazione, una volta al giorno, per due settimane consecutive.
Per la leucorrea:
aggiungete a 300 ml di acqua distillata 8 gocce di olio essenziale di Bergamotto mescolate e usate il li quido per fare una lavanda vaginale Ripetete l’operazione per almeno una settimana, quotidianamente.
Per la cistite:
preparate acqua tiepida sufficiente per un semicupio che copra tutto il bacino, aggiungete 10 gocce di olio essenziale di Bergamotto. lmmergetevi e rimanetevi perunquarto d’ora massaggiando la zona pelvica e queIla renale. Potete anche diluire in 2 cucchiaini di olio di Mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale di Bergamotto e farlo penetrare con un lieve massaggio nelle zone suddette, dopo il semicuoio.
Per ansia e stress:
preparate una miscela con 50 ml di olio di Mandorle dolci e 6 gocce di olio essenziale di Bergamotto. Usate quest’olio per massaggiare delicatamente la fronte, tempie e nuca, la sera prima di coricarvi, per facilitare il sonno, o un paio di volte durante il giorno in caso di ansia o stress.
Badate sempre a non esporvi al sole dopo l'applicazione, per e vitare effetti indesiderati.
Sole e doposole:
(FILTRO SOLARE) in 70 ml di Olio di mandorle dolci 30 ml di Olio di Sesamo diluire: 10 gogge di Olio essenziale di Lavanda, 5 gocce di Camomilla, 2 gocce di Geranio e 1 goccia di Bergamotto.
cospargere la pelle prima di esporsi al sole